AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Al via la terza edizione del Premio “PIMBY Green”

Sono aperte le candidature alla terza edizione del Premio “PIMBY (Please In My Back Yard) Green” promosso da FISE ASSOAMBIENTE, l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche, con il patrocinio dell’ANCI.
 
Questa nuova edizione prende avvio con l’obiettivo di supportare questa fase di sviluppo storica per il nostro Paese, promuovendo una nuova cultura del “fare” che ricerchi forme innovative di dialogo e partecipazione e non lasci sfuggire le opportunità derivanti anche dal Recovery Plan in grado di creare valore e occupazione.
 
“In Italia la realizzazione dei progetti di sviluppo industriale è molto spesso frenata non tanto dalla mancanza di investimenti, quanto piuttosto da ostacoli burocratici e dal clima negativo di sfiducia e sospetto che si stratifica intorno alle nuove infrastrutture e agli impianti, in primis quelli dedicati alla gestione dei rifiuti, e che coinvolge tutti, dai cittadini, alla pubblica amministrazione centrale e locale, agli enti di controllo. La sfida lanciata con il Piano nazionale di ripresa e resilienza impone, oggi più che mai, un cambio di paradigma e un approccio scientifico e non ideologico, verso progetti che possano garantire ricchezza e benessere per le generazioni future”, ha commentato il Presidente FISE Assoambiente – Chicco Testa.
 
La narrazione delle opportunità legate alla realizzazione di opere di pubblica utilità in nome del “Please in My BackYard” mira a scardinare le convinzioni, quasi sempre frutto di pregiudizio, che muovono le contestazioni NIMBY (Not In My Back Yard) promosse da Amministrazioni locali e comitati di cittadini protagonisti di opposizioni aprioristiche.
 
Possono candidarsi al Premio PIMBY Green 2021 Pubbliche Amministrazioni, imprese, associazioni e giornalisti impegnati a promuovere lo sviluppo e il rilancio industriale del nostro Paese con:
la progettazione e realizzazione di infrastrutture strategiche per i territori e impianti industriali tecnologicamente avanzati;
il confronto, il dialogo e la partecipazione per creare coinvolgimento positivo e responsabile nei cittadini;
la pubblicazione di articoli e contenuti scientifici che contribuiscano a diffondere un’informazione trasparente volta a contenere il fenomeno dell’opposizione aprioristico a qualsiasi opera.
 
È possibile presentare la propria candidatura scrivendo a assoambiente@assoambiente.org entro il 15 giugno 2021. La Giuria, composta da rappresentanti dell’Associazione, vaglierà le proposte e decreterà i vincitori, che saranno premiati nel corso di un evento promosso dall’Associazione il 9 settembre 2021 a Milano nell’ambito dell’iniziativa “Il verde e Blu Festival 2021”. 
Lo scorso anno si sono aggiudicati il premio Pimby Green: il Comune di Bergamo per il progetto “Una nuova mobilità per Bergamo alta – Centro storico: il parcheggio della Fara”; il Comune di Vado Ligure per il “Progetto di riconversione, riorganizzazione e sviluppo industriale”; il Tap – Trans adriatic pipeline; l’azienda Seap D.A. srl per “La realizzazione di un impianto di trattamento rifiuti liquidi”; la testata Ricicla TV; una menzione speciale è andata alle 13 aziende che hanno partecipato all’edizione 2020 di “Impianti aperti”.
 
Il regolamento e tutte le informazioni per poter presentare le candidature sono disponibili su http://www.assoambiente.org/files/ModuloCandidaturaPimby2021.pdf
» 28.05.2021

Recenti

20 Maggio 2019
Contro i NIMBY che bloccano infrastrutture e impianti nasce il Premio “PIMBY Green”
Un riconoscimento alla visione strategica e non ideologica delle pubbliche amministrazioni, alla capacità di innovazione delle imprese e all’informazione scientifica e scevra da pregiudizi. Aperte le iscrizioni. Il 3 luglio le premiazioni...
Leggi di +
18 Aprile 2019
FISE Assoambiente: “necessaria un’efficace Strategia Nazionale per la gestione dei rifiuti”
Lo studio: “servono 10 mld di euro di investimenti nei prossimi 15 anni per raggiungere gli obiettivi della circular economy”...
Leggi di +
04 Aprile 2019
Rifiuti in Sicilia, FISE Assoambiente interviene sulla polemica tra Ministro Costa e Musumeci
Chicco Testa (FISE Assoambiente): “senza impianti di riciclo e di termovalorizzazione ci si affida solo a discariche e ‘turismo dei rifiuti’” ...
Leggi di +
13 Marzo 2019
Evitare un’ulteriore procedura d’infrazione in materia di rifiuti è possibile e doveroso
Utilitalia, FISE Assombiente e Consorzio Italiano Compostatori (CIC) esprimono tutta la loro preoccupazione per le pesanti ripercussioni...
Leggi di +
21 Febbraio 2019
Assoambiente su crisi rifiuti a Roma: “AMA torni a investire sugli impianti”
Negli ultimi 5 anni gli investimenti della public utility del Comune di Roma sugli impianti sono stati praticamente inesistenti: dei 78 mln di € programmati solo 6 sono stati poi effettivamente spesi. Dal 2016 l’empasse è totale...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL